Nuovo Accordo Stato-Regioni su Formazione, Salute e Sicurezza nel Lavoro
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato in data 17 aprile un nuovo Accordo che ridefinisce durata, contenuti minimi e modalità dei percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
Principali novità:
-
Formazione Datori di Lavoro: minimo 16 ore (normativa + gestione sicurezza), con un modulo cantiere aggiuntivo di 6 ore. Formazione da completare entro 2 anni.
-
Preposti: formazione solo in presenza o videoconferenza sincrona, aggiornamento biennale.
-
Dirigenti: durata ridotta da 16 a 12 ore, con modulo aggiuntivo cantiere di 6 ore per imprese affidatarie.
-
Lavoratori, Preposti, Dirigenti: aggiornamenti periodici specifici e standardizzati.
-
Attrezzature pericolose: definite durate minime e aggiornamenti quinquennali per corsi su carriponte, raccogli frutta, caricatori materiali, da completare entro 12 mesi dall’entrata in vigore.
-
E-learning: ammessa solo in modalità FAD sincrona per alcuni corsi.
-
Verifiche finali: obbligatorie, con verbale archiviato e standardizzato.
-
Partecipanti: ridotto il numero massimo a 30 in teoria e rapporto 1:6 in pratica.
-
Controlli e monitoraggio: previste misure per garantire qualità ed efficacia della formazione.
Le aziende dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni per restare conformi alla normativa e garantire ambienti di lavoro sicuri.
Le novità sintetizzate entreranno in vigore dopo la pubblicazione del nuovo ASR sulla Gazzetta Ufficiale, e abrogheranno i precedenti ASR del 2011, 2012 e 2016. Pertanto, si attende il testo definitivo per una piena lettura e un confronto con lo stato attuale della formazione in azienda. Le aziende dovranno adeguare i propri programmi formativi alle nuove disposizioni per garantire la conformità normativa e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per maggiori info:
ing. Alessandro Catena